Località

Monte Sasso Bianco

Il Monte Sasso Bianco è la montagna che sovrasta la Val Pettorina a quota 2407 metri di altutidine. Questo monte è diviso essenzialmente in due principali versanti, il primo è totalmente roccioso ed è rivolto verso la Val Pettorina, il secondo invece è composto quasi interamente di prati e pascoli di alta quota ed è

Monte Sasso Bianco Leggi tutto »

Carlo Delcroix: medaglia d’argento al valor militare

A Carlo Delcroix, militare italiano, decorato della Medaglia d’Argento al Valor Militare, è intitolato l’edificio della vecchia scuola elementare di Sottoguda, oggi sede dell’Ufficio Turistico. Carlo Delcroix nacque a Firenze il 22 agosto 1896. Nella primavera del 1916 raggiunse il 3°reggimento bersaglieri sul settore alpino,  prestando il suo servizio fra la Marmolada e il Col

Carlo Delcroix: medaglia d’argento al valor militare Leggi tutto »

Monte Migogn

Conosciuto anche come Megon, questo monte di origine vulcanica sovrasta i villaggi di Laste e Sottoguda. Un luogo davvero meraviglioso, dove ammirare un panorama che spazia sulle principali vette dolomitiche e la pace è assoluta. Il sentiero che raggiunge la vetta è noto come Alta Via delle Creste: un tracciato molto panoramico adatto agli escursionisti

Monte Migogn Leggi tutto »

Lèch dei Giai

Meraviglioso lago di alta quota incastonato tra le montagne del Monte Alto (2545 metri) e Crepa Rossa (2360 metri). Si tratta di un piccolo bacino di origine naturale che occupa una conca scavata da un antico ghiacciaio e trae alimento dai nevai sulle crode sovrastanti. Il Lèch dei Giai (quota 2205 metri) è raggiungibile lungo

Lèch dei Giai Leggi tutto »

Lago di Alleghe

Suggestivo specchio d’acqua incastonato fra le cime più imponenti delle Dolomiti Patrimonio Unesco, il Lago è una delle attrattive più famose della Valle Cordevole, sia d’estate che d’inverno. D’estate sul Lago di Alleghe si può navigare con barche a remi e pedalò, noleggiabili in loco, ed è permessa la pesca, normata dalle leggi del Bacino

Lago di Alleghe Leggi tutto »

Passo Fedaia

Il Passo Fedaia si trova a quota 2057 metri ed è uno dei passi dolomitici più famosi ed apprezzati. Il Passo è un ottimo punto di partenza per escursioni sia estive che invernali, a piedi oppure con gli sci d’alpinismo.  E’ punto di partenza di escursioni famose come l’Anello del Padon o l’Alta Via delle

Passo Fedaia Leggi tutto »

Serrai di Sottoguda

APERTURA ESTATE 2025 DAL 14 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE, TUTTI I GIORNI, CON ORARIO CONTINUATO DALLE 09:00 ALLE 17:00 GRUPPI E’ possibile programmare la visita di gruppi superiori a 20 persone previa prenotazione tramite mail all’indirizzo commerciale@sviluppolavoro.net e ricezione di conferma da parte dei gestori. L’accesso verrà garantito solo all’orario di apertura, ore 09:00, e il

Serrai di Sottoguda Leggi tutto »

Marmolada

La Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è la montagna più alta delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.  E’ considerata la catena montuosa più elevata delle Dolomiti, nonostante non sia composta di dolomia, ma da calcari grigi derivati da scogliere coralline, chiamati calcare della Marmolada, e materiale vulcanico. Le sue due cime principali sono Punta Penìa (3343mt)

Marmolada Leggi tutto »

Torna in alto