Località

Zona monumentale sacra

A quota 2950 m, alla stazione intermedia della funivia della Marmolada, la zona Monumentale di Serauta accoglie i visitatori che vogliono rendere omaggio ai caduti della 1° Guerra Mondiale. Nel 1916 gli italiani occuparono Forcella Serauta realizzando un vero e proprio fortilizio. Qui vissero dal maggio del 1916 al novembre del 1917. Oggi le grotte

Zona monumentale sacra Leggi tutto »

Digonera

A 1.157 m di altitudine, il villaggio di Digonera è l’abitato più settentrionale del comune di Rocca Pietore, proprio di fronte a Salesei di Livinallongo del Col di Lana.Il primo maggio Digonera festeggia il patrono S. Giuseppe Lavoratore. È una festa molto sentita e partecipata, ancora di piú dal 2006 quando è stato inaugurato il

Digonera Leggi tutto »

Palue

L’antico borgo di Palue è un piccolo, ma accogliente villaggio dove le abitazioni ed i fienili sembrano abbracciare il visitatore che si addentra con curiosità nelle sue stradine. Insignito insieme a Sottoguda del riconoscimento di “Uno dei Borghi più Belli d’Italia” nel 2016,  Palue colpisce gli occhi del visitatore per la dedizione con cui gli

Palue Leggi tutto »

Sottoguda

Il Borgo di Sottoguda, certificato nel 2016 come Uno dei Borghi più Belli d’Italia, è uno scrigno ai piedi della Regina delle Dolomiti, la Marmolada, incastonato tra le rocce verticali dei famosi Serrai di Sottoguda ed il meraviglioso “bosch di faièr“, una bellissima faggeta tra le più alte d’Europa. In questo Borgo il tempo sembra

Sottoguda Leggi tutto »

Rocca Pietore

Situato nel cuore delle Dolomiti, ai piedi della Marmolada e Cuore Geografico delle Dolomiti Unesco, Rocca Pietore (La Ròcia in ladino) è il capoluogo del Comune. Il paese deve il suo nome ad una torre, anticamente ubicata nella piazza, a lato della chiesa di Santa Maria Maddalena. Rocca Pietore conta circa 1200 abitanti e con

Rocca Pietore Leggi tutto »

Malga Ciapèla

Malga Ciapèla, a quota 1450 metri, è situata ai piedi della Marmolada ed è il punto di partenza delle Funivie Marmolada – Move to the top.  Un moderno impianto di risalita suddiviso in tre tronconi che in pochi minuti conduce ai 3265 metri di altitudine di Punta Rocca dalla quale parte la pista “La Bellunese”,

Malga Ciapèla Leggi tutto »

Saviner di Laste

Saviner di Laste è il villaggio che si trova a 1.017 m d’altitudine alla confluenza del torrente Pettorina nel torrente Cordevole, che lo divide da Caprile di Alleghe. A Saviner sono ancora visibili i resti del palazzo di giustizia “El Banch de la Reson” una testimonianza dei quattrocento anni di vita della Magnifica Comunità di

Saviner di Laste Leggi tutto »

Torna in alto